Una settimana da CEO

immagine-articolo-una-settimana-da-ceo
  1. La settimana tematica da Jack Dorsey (CEO Twitter)
  2. Perchè è efficace la settimana tematica

Il tema della gestione del Tempo è un evergreen nell’ambito della crescita personale. Esistono diverse tecniche ed abitudini per cominciare a gestire al meglio la nostra giornata ottimizzando le nostre ore.

Un esercizio che può aiutarci nella gestione del nostro tempo, incrementando soprattutto la produttività è approcciare la nostra settimana lavorativa, ma non solo, in maniera tematica.

1 – La settimana tematica di Jack Dorsey (CEO Twitter)

Jack Dorsey, CEO di Twitter e Square, è di gran lunga fonte di ispirazione in questo tipo di settimana. In una sua intervista afferma:

“Per far funzionare la mia vita utilizzo delle giornate tematiche: il lunedì mi coordino con la squadra dirigenziale, il martedì mi concentro sul prodotto, il mercoledì parliamo delle iniziative di marketing, il giovedì mi confronto con gli sviluppatori mentre il venerdì è dedicato al personale aziendale, il sabato è il mio giorno libero e la domenica preparo la nuova settimana”.

Attenzione Jack Dorsey non è l’unico CEO ad aver tratto beneficio dalla settimana tematica.

È infatti in ottima compagnia da personaggi del calibro di Steve Jobs, che seguiva un’agenda settimanale piuttosto rigida:

  1. Lunedì: Coordinamento con la squadra dirigenziale
  2. Mercoledì: iniziative di marketing
  3. Tutti i pomeriggi affiancava Jonathan Ive (storico designer dei prodotti Apple)

Essere imprenditore, anche di una sola attività, è un impegno non da poco, tuttavia se è vero che ogni lavoratore ha il suo tipo di approccio al lavoro e alla gestione della sua settimana, c’è da considerare che l’efficacia di questo metodo è decisamente certificato.

Se ha funzionato per imprenditori di più aziende quotate in borsa, riuscendole a gestire simultaneamente senza dover ricorrere ad analisti e psicofarmaci, c’è da trarne insegnamento. Parola di CEO della Silicon Valley.

Torna su

2 – Perchè è efficace la settimana tematica

I motivi possono essere diversi, ma concentrandoci solamente su quelli più concreti possiamo affermare che i principali sono due:

  1. Instauri un ritmo di lavoro ben preciso e serrato: questo ti aiuta a concentrarti necessariamente su una cosa alla volta e in maniera focalizzata, tralasciando tutte le altre problematiche che avranno sicuramente il loro giorno della settimana dedicato per essere discusse.
  2. Valorizzi il tuo team: di fatto il tuo team sa per certo quando avverranno delle riunioni sul da farsi e riescono ad organizzare meglio il loro lavoro.

La settimana tematica è un’ottimo approccio dal punto di vista funzionale, ma non è detto che possa fare al caso di ognuno di noi.

È sicuramente una strategia più efficace per gli imprenditori ed i liberi professionisti.

È quindi bene prendere spunto da amministratori delegati di successo e far somigliare sempre di più la nostra agenda settimanale alla loro, magari con miglioramenti di questo tipo:

  1. Prova a concentrare tutte le riunioni di lavoro in un giorno solo (l’inizio settimana è il momento migliore)
  2. Scegli un giorno per sbrigare le faccende burocratiche
  3. Scegli un giorno da dedicare al tuo team: il rapporto di squadra va alimentato, curato e mantenuto sempre alto
  4. Dedicati un giorno al riposo totale

Infine la settimana tematica è considerabile uno “stile di vita”. Non è detto che debba essere applicato per forza al lavoro, possiamo infatti declinarlo anche in contesti quotidiani:

  1. Lunedì, mercoledì, venerdì (1h al giorno): attività fisica
  2. Domenica (pranzo): pizzeria/ristorante
  3. Martedì, giovedì (sera): serie tv

E così via.

Torna su

F.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *